La migliore selezione per le tue vacanze nelle più belle località del Salento
Piccola cittadina pugliese in provincia di Lecce, nel Salento centro-orientale, a metà strada tra Lecce e Otranto, da cui dista, rispettivamente, 18 km e 22 km. Il suo nome è legato alla produzione del miele, delizioso “nettare degli dei”, elemento rappresentato anche nello stemma civico della città dove si
vedono delle api che volano attorno al loro alveare costruito su di un pino.
Di Melendugno fa parte il bellissimo tratto di Costa Adriatica che si distingue per la bellezza delle sue marine: Torre Specchia, Torre dell’Orso, San Foca, Roca Vecchia, Torre Saracena e Sant’Andrea, località tutte riconosciute con la Bandiera Blu che offrono bellezze e attrazioni ai residenti e ai tanti turisti che amano questo angolo di Salento, ogni anno sempre più frequentato.
Le marine di Melendugno sono caratterizzate da incantevoli spiagge dall’acqua cristallina, ma anche da insenature, calette, piatti isolotti nella zona settentrionale e faraglioni in quella meridionale. Ed ancora ampie aree verdi e pinete costituiscono il polmone della città…. con i profumi della macchia mediterranea.
Tra i panorami da cartolina che disegnano la zona, ce n’è sicuramente uno che toglie il fiato: la vista dell’isola di Saseno e dei rilievi montuosi dell’Albania, panorama di cui si può godere nei giorni di cielo terso.
Compreso tra Otranto e Lecce, Melendugno è un territorio ricco non solo di natura e di specie tipiche della macchia mediterranea, ma anche di architetture religiose (Edicola della Madonna del Buon Consiglio, Cappella dell’Annunziata, costruita nel XVII secolo, Chiesa detta dei Santi Medici, dedicata all’Addolorata (1759) e civili tra cui i frantoi ipogei (detti “trappiti”), utilizzati per la produzione dell’olio di oliva. Degno di nota è anche il centro storico di Melendugno, dove è possibile fare piacevoli passeggiate tra le caratteristiche case a corte, costruzioni risalenti al periodo medievale, costituite da un cortile centrale sul quale si affacciano i vari ambienti abitativi.
Melendugno e il suo litorale offrono un ricco calendario d’eventi, tra feste e sagre, rigorosamente animate dal ballo tradizionale, la pizzica, e organizzate dalla comunità locale per festeggiare le tradizioni folcloristiche tra musica e gastronomia.
Di Melendugno fanno parte le frazioni di: Roca Vecchia, San Foca, Torre dell’Orso, Torre Sant’Andrea e Borgagne.
Comuni Vicini a Melendugno: Vernole 3,33 Km., Calimera 5,27 Km., Castri di Lecce 7 Km., Martignano 7,72 Km., Caprarica di Lecce 7,85 Km., Borgagne 5 Km., Km., Martano 8,31 Km., Lizzanello 10,17 Km., Zollino 10,42 Km., Sternatia 10,89 Km., Castrignano dei Greci 11,39 Km., Cannole 11,91 Km., Cavallino 12,22 Km., San Donato di Lecce 12,97 Km., Melpignano 13,34 Km., Cursi 13,63 Km., Bagnolo del Salento 13,72 Km., Corigliano d’Otranto 14,19 Km., Soleto 14,38 Km.