La migliore selezione per le tue vacanze nelle più belle località del Salento
A metà strada tra la barocca Lecce e la deliziosa Otranto, San Foca, è una caratteristica marina del comune di Melendugno, situata tra Torre Specchia e Roca Vecchia.
Le strade di San Foca, durante la stagione estiva, si animano vivacemente.
Il cristallino mare di San Foca, negli anni, ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui le Cinque Vele di Legambiente e la Bandiera Blu 2020.
Caratterizzata da meravigliose spiagge sabbiose dal mare limpido e pulito, la località di San Foca è quella commercialmente più sviluppata tra le marine di Melendugno, grazie alle numerose attività nate nel corso degli anni ma, soprattutto, grazie al suo porto turistico, uno dei più importanti di tutto Salento, in grado di ospitare fino a 500 imbarcazioni. Il porto è anche il punto di partenza per conoscere San Foca da un punto di vista differente, cioè direttamente dalle acque del mare, tramite piacevoli escursioni in barca che consentono di visitare posti diversamente non raggiungibili, come le varie grotte, tra cui la famosa Grotta degli Amanti, così chiamata perché la leggenda narra che due innamorati, rifugiatisi per trovare riparo dal freddo vento di tramontana, non si accorsero che la marea saliva, e morirono teneramente abbracciati.
Il litorale di San Foca è caratterizzato da una lunga spiaggia di sabbia intervallata da tratti rocciosi e divisa in due parti dal porto turistico, che dà vita così a due litorali: la spiaggia dei Marangi (Aranci) e quella delle Fontanelle.
Gli scogli a nord e sud del porto hanno altezza variabili e, in alcuni tratti, prendono i nomi dalle particolari forme che assumono,come lo Scoglio dell’Otto che si trova all’interno di una porzione rocciosa che varia da 1 a 30 metri.
La posizione geografica di San Foca è strategica per visitare diversi punti d’attrazione del Salento. Oltre ad essere a metà strada tra Lecce e Otranto, è vicina ad altri punti di interesse come Le Cesine. Si tratta di un’oasi naturale del WWF, sita nel Comune di Vernole, che si estende per circa 600 ettari e che ospita numerose specie animali e moltissime specie vegetali, dove si può godere appieno dei profumi della macchia mediterranea e che è anche luogo ideale per gli amanti del birdwatching.
A pochi km da San Foca, è possibile visitare il Castello di Acaya, ma anche la Città di Cavallino, importante stazione archeologica di epoca messapica.
A San Foca è possibile assaporare appieno il Salento e le sue tradizioni, godere delle sue bellezze e del suo splendido mare, farsi coccolare dai raggi del sole, di giorno, e lasciarsi travolgere dal ritmo della musica, la sera.
Per il relax in spiaggia ci si può affidare ai numerosi lidi attrezzati tra i quali: Lido Solero, l’Isola dei Briganti, Le Fontanelle, Lido Mora Mora e il famoso lido San Basilio, così chiamato in ricordo della masseria fortificata del 1600 sita nelle vicinanze.